IL CASEIFICIO SOCIALE PRESANELLA, FONDATO IL 29 GENNAIO 1976, NASCE DALL'UNIONE DI TANTI PICCOLI CASEIFICI DI PAESE

AGRICOLTURA PER SUSSISTENZA
CASEIFICI TURNARI
Una volta tutte le famiglie avevano una o due mucche per il proprio sostentamento e conferivano il latte nei piccoli caseifici turnari. Il casaro lavorava il latte di tutti i soci, e poi il formaggio e il burro veniva suddiviso “a turno” in base alla quantità di latte portato.
Successivamente le esigenze e i tempi mutarono, portando la gente a lavorare negli alberghi e sugli impianti sciistici abbandonando così l’attività agricola famigliare per un lavoro più redditizio e meno faticoso.

ANNI 70
CASEIFICIO SOCIALE
I 180 contadini rimasti decidono quindi di unirsi in un unico grande caseificio per ottenere un maggior reddito grazie alla commercializzazione del formaggio e una miglior gestione e condivisione delle spese.
Dalla volontà e dalla lungimiranza di questi soci, nel 1979 venne costruito il Caseificio Presanella.

OGGI
AVANGUARDIA E TRADIZIONE
Dal 2025 è stata avviata una fusione tra i Caseifici di Mezzana e Rumo: una scelta di cooperazione condivisa per valorizzare il territorio e guardare con fiducia al futuro.
Attualmente il caseificio è quindi composto da 37 soci di Mezzana e 37 soci di Rumo, proprietari di piccole aziende che allevano, seguendo rigidi disciplinari, vacche principalmente di razza bruna.
Nel periodo estivo si aggiungono 6 malghe.
Il casaro con cura e dedizione trasforma questo latte, con solo l’aggiunta di caglio e sale, in formaggi di alta qualità, nel totale rispetto della natura e delle antiche tradizioni casearie locali.